Curiosità marine con GianCarlo Cagnoni
Grand Bar Corso Nizza 43, CuneoL'associazione Rigenerazione Culturale conclude la serie di proposte di questa stagione con l'ultimo incontro culturale dedicato agli ambienti marini.
L'associazione Rigenerazione Culturale conclude la serie di proposte di questa stagione con l'ultimo incontro culturale dedicato agli ambienti marini.
Evento organizzato da Naturaltrek, sulle tracce di questo singolare animale: per docenti, escursionisti ed appassionati di natura.
In programma, con i Carabinieri, mercoledì 30 aprile al Centro Culturale Saviglianese.
Riapre il Forte Albertino con le visite guidate, il percorso museale Montagna in Movimento e Messaggeri alati.
Il Castello Museo sarà eccezionalmente aperto per le visite giovedì 1 maggio al pomeriggio mentre la prima domenica di maggio Rocca de' Baldi attende i visitatori con una serie di eventi.
La nostra guida, in collaborazione con un’operatrice olistica, vi condurrà nel bosco per un'esperienza immersiva fatta di rilassamento, riflessione e rallentamento. Si entrerà in relazione con l’ambiente circostante attraverso alcuni esercizi meditativi così da avere un’esperienza multisensoriale e di riconnessione alla terra.
Visite guidate sul campanile della Cattedrale e alla Sala del Tesoro del Museo Diocesano di Alba.
Nuovo appuntamento di “Tradizioni in cammino”, progetto a cura della guida escursionistica Luca Franco che unisce narrazione e cammino sul territorio.
All’interno del progetto PNRR M1C3 – misura 2 – investimento [...]
Domenica 4 maggio alle ore 16.00 il Museo civico "F. Eusebio" riapre i suoi magazzini sotterranei al pubblico per scoprire le collezioni non esposte al pubblico.
Martedì 06 maggio 2025 alle 20.30 all’Abrì di Pradleves (Via Nazzari, 3), con l’Associazione Culturale Arvinca di Castelmagno andremo a scoprire la storia della vasta rete di collegamenti sentieristici fulcro di tutte le attività quotidiane della popolazione locale. L’evento è a ingresso libero e gratuito, non serve la prenotazione.
Corso di formazione gratuito "Il Vallo Alpino e la Linea Maginot Alpina, con approfondimenti sul territorio delle Alpi Marittime-Mercantour" per Guide Parco, operatori turistici e appassionati.
Visita la mostra “CROCICCHI (di carta, di tempo e di intento)” di Marco Paschetta al Castello Reale di Govone, dal 22 marzo al 25 maggio 2025.
Conferenza musicata a cura di Moussa Sanou e Associazione Mano nella Mano.
Giovedì 8 maggio il giornalista e scrittore alla Crosà Neira per parlare di “Santorre di Santa Rosa e i valori del Risorgimento”
Ritornano i venerdì gastronomici dell'Abrì di Pradleves attraverso i sapori della Valle Grana, con piatti tradizionali e rivisitazioni in salsa locale di grandi classici provenienti da altri paesi!
Appuntamento nella stalla dell’Azienda Agricola Fiori dei Monti, con il monologo “La canzone della foresta di Chambons” di Irene Borgna, seguito da una degustazione.
Torna a grande richiesta uno degli appuntamenti motoristici più attesi del cuneese: il 4° Trofeo Terre Cuneesi – C. Beltrand & G. Aghem in programma per sabato 10 maggio 2025, nella cornice di Piazza Carignano a Marene.
Sabato 10 maggio alle ore 16.30 nella sala Barbero del Castello degli Acaja si terrà il convegno: “Giubileo della speranza: San Giovenale un pellegrino speciale”.
Per la festa della Mamma, un laboratorio creativo di ricamo moderno su fotografia con Zest in the Attic: partecipa anche tu!
Festeggia la festa della mamma presso La Collina di Dora, sabato 10 maggio!
Il 10 maggio alle ore 17.00 presso il museo diocesano San Sebastiano di Cuneo si terrà la conferenza del dott. Carlo Baderna sul patrimonio dell’archivio diocesano.
Incontro al Castello di Mirabello per ammirare cielo e terra, da un lato, il fascino del Sole, dall'altro, la bellezza e le caratteristiche più curiose delle nostre montagne.
La festa dello sport con un trail competitivo e una corsa non competitiva e tanti eventi di contorno. Per info visita il sito tajare.it/tajare-trail-sabato-10-maggio/ o chiama 328 2032182.
La prima edizione di un evento tutto dedicato all'agricoltura di una volta!