Scoprendo le Asana
Shiva Shakti Yoga Cuneo via Fratelli Ramorino 10, CuneoUN PERCORSO DI APPROFONDIMENTO DI 5 INCONTRI DEDICATO ALLA PRATICA DELLE ASANA.
UN PERCORSO DI APPROFONDIMENTO DI 5 INCONTRI DEDICATO ALLA PRATICA DELLE ASANA.
Insegnamento gratuito della lingua italiana ai migranti, sostenuta dall’Associazione Mico’ APS.
La Biblioteca Anna Frank propone "Mi leggi una Storia?", letture e laboratori per bambini dai 3 agli 8 anni! Gli incontri si svolgeranno il sabato mattina dalle ore 10 alle ore 12.
Nel corso del mese, il Parco diventa anche un luogo [...]
Uno spazio in cui ricevere consigli di benessere e di cura.
Cantare in coro è un’esperienza gioiosa ed arricchente. E’ dimostrato [...]
Ascoltare e lasciare che i suoni si sovrappongano liberamente, creando [...]
Riapre a Cuneo la biciofficina, per grandi appassionat*, principianti, o semplicemente per chiunque abbia bisogno di un'aggiustatina al proprio mezzo a pedali.
In occasione della Festa della Liberazione, per ricordare gli 80 anni dalla Liberazione, le visite saranno arricchite da un passaggio al Museo Militare dedicato alle guerre del Novecento.
Hai già scoperto il ristorante del Bioparco Acquaviva? Un luogo immerso nella natura dove gustare ottimi piatti in compagnia, tra tranquillità e paesaggi verdi.
Viaggio esperienziale tra danza, meditazione, arte e ritualitĂ con Roberta Prem Kasha. Il primo incontro sarĂ il 10 maggio 2025.
Un’attività adatta a tutte le età per fare amicizia, stare in compagnia, migliorare il livello di agilità e salute: partecipa anche tu!
AttivitĂ previste nel mese di Maggio in casa del Quartiere Donatello, nell'ottica di promuovere questo nuovo piccolo grande oggetto ben presto disponibile per un utilizzo comune.
In esclusiva sulla cittĂ di Cuneo, pomeriggi liberi e gratuiti di costruzione e scambio per tutte le etĂ , dedicati al piccolo mattoncino piĂą famoso. Per il primo incontro dell'anno, presentazione e apertura del nuovo playgame Lego "Monkey Palace".
Giochi, laboratori e merenda per le e i piĂą piccoli!
Una vendita straordinaria dedicata alla biancheria per la casa di una volta.
Torna il consueto appuntamento, arricchito con alcune novitĂ , dedicato alle Arti Tessili e non solo!
Visita tematica: Donne, sante, pellegrine e benefattrici al Museo Diocesano di Cuneo.
Per il ciclo "gli Incontri dell'Auser", il sesto appuntamento tratterĂ l'arte, come linguaggio universale.
Presentazione del progetto volto a sperimentare nuove modalitĂ di assistenza all'anziano non autosufficiente tramite ausili tecnologici e sociali.
La Camera di Commercio di Cuneo propone il ciclo di eventi "Sostenibilità per le imprese: costo o necessità ?", un'iniziativa pensata per sensibilizzare le imprese del territorio sull’importanza di creare valore ambientale, sociale ed economico per la crescita e la competitività . Attraverso tre incontri itineranti e momenti di confronto dedicati, si intende esplorare le opportunità e le sfide della sostenibilità come motore di crescita e strumento di competitività per il tessuto imprenditoriale locale.
Una serrata “spy story” medioevale, ricca di intrighi e di colpi di scena che accompagnano il lettore dalla prima all’ultima pagina.
Orso Tosco presenta il libro "La controra del Barolo" edito da Rizzoli per la rassegna "Panchina degli autori" della Libreria Stella Maris di Cuneo.
Il 23 maggio il museo torna ad ospitare i libri delle Edizioni Del Capricorno per svelare un volto inedito del Piemonte, quello rinascimentale. Laura Marino e Michelangelo Giaccone dialogano con gli autori Simone Caldano e Serena D’Italia.
L'autore, Simone Carta, ci guiderĂ in una lettura viva e fuori dagli schemi.