Appuntamenti in Biblioteca per il Giorno della Memoria
Biblioteca Civica Ezio Alberione via Turbiglio, 1, Chiusa PesioGli appuntamenti in Biblioteca in occasione del Giorno della Memoria 2025. Scopri di più nell'articolo dedicato!
Gli appuntamenti in Biblioteca in occasione del Giorno della Memoria 2025. Scopri di più nell'articolo dedicato!
Novecentocinquanta chilometri percorsi in 20 giorni tra bianchi deserti di sale e infiniti sterrati nell’America del Sud. Scopri dal vivo l'esperienza di Valter Perlino e Sebastiano Audisio!
Un appuntamento dedicato alla scrittura creativa: spazio alla tua immaginazione e alla condivisione di storie e racconti. Migliora le tue abilità in un ambiente accogliente e stimolante!
Attraverso le vicende delle famiglie Fink e Bassani, Patrilineare. Una storia di fantasmi (Lindau) esplora temi universali come l’identità, la memoria e l’eredità dell’Olocausto.
La filosofia, a partire da Socrate, si è presentata non solo come speculazione teorica ma anche come strumento per guidare la nostra vita. Strumento che richiede la presa di distanza dalla realtà quotidiana, per intrattenerci con noi stessi e assumere uno sguardo critico nei confronti del mondo e di noi stessi, uscendo dai cardini delle tradizioni, delle abitudini, di ciò che ci è richiesto dal mondo in cui viviamo.
Continuano gli EVENTI DEL PLIN, ogni due venerdì al Rondò dei Talenti di Cuneo. Dopo la serie dedicata a benessere e salute si apre così il ciclo degli incontri ideati per mettere il cibo e l'alimentazione al centro del dibattito, grazie all'intervento di vari esperti del settore.
Tre giorni di poesia in città: la città di Cuneo accoglie le parole, i libri e i versi con un abbraccio. La poesia, con un abbraccio, avvicina le persone.
Per la rassegna "Domeniche a Teatro", uno spettacolo per bambini della compagnia La Baracca, che racconta la storia di Fabio, un signore bizzarro ed un grande appassionato di castori.
Incontri in occasione del Giorno del Ricordo in memoria delle vittime delle foibe, a febbraio a Borgo San Dalmazzo.
Per informare i giovani sulle possibilità di svolgere il Servizio civile nella Granda, è previsto un incontro martedì 4 febbraio alle 16,30 al Rondò dei Talenti.
Incontro online e workshop di visual thinking scientifico per insegnanti, educatori e appassionati di divulgazione scientifica, con Jacopo Sacquegno, biologo e divulgatore scientifico e creativo.
Venerdì 7 febbraio, ore 20.45, presso il salone della Biblioteca Civica “Anna Frank”, incontro pubblico organizzato da Liberavoce OdV di Cuneo dal titolo “I ragazzi della scorta”.
Incontro- laboratorio per famiglie con bambini dagli 8 anni in su, dedicato agli ecosistemi acquatici, con Alessia Iotti.
Domenica 9 febbraio alle 17.30 andrà in scena sul palco del Teatro Toselli un incontro unico tra danza, opera e tradizione
Per il ciclo "gli Incontri dell'Auser", il quinto appuntamento verterà sulle liste d'attesa nella sanità pubblica, un tema più che mai attuale.
In partenza da martedì 11 febbraio gli incontri di formazioni per lettori over65 rivolti alla fascia 0-6 anni in alcune aree interne montane: valli Stura, Grana, Maira, Gesso e Vermenagna. Gli incontri si svolgeranno presso la biblioteca di Borgo San Dalmazzo.
Incontro con Fulvia Giannessi e Dario Olivero.
Dal Registro Imprese, sguardi sul patrimonio storico e premiazione delle imprese storiche: scopri di più!
Il 14 febbraio una Messa in Concattedrale a Fossano e una celebrazione al Cuore Immacolato di Maria in Cuneo.
Alle 20,30 al CineTeatro Don Bosco di Cuneo, la proiezione del documentario sarà anticipata dall'intervento di Loredana Macchietti Miná, regista del documentario che presenterà due libri su Gianni Miná.
Nel fine settimana di San Valentino, ingresso gratuito al Museo Diocesano San Sebastiano, per tutte le coppie.
Cuneo celebra Umberto Mastroianni, uno dei massimi scultori del secondo Novecento italiano, con una mostra dedicata alla sua vita, alla sua opera e al suo straordinario Monumento alla Resistenza, collocato nel Parco della Resistenza della città.
Visita libera di MEMO4345 in occasione dell’81° anniversario della seconda deportazione da Borgo San Dalmazzo.
Per la rassegna "Domeniche a Teatro", va in scena la storia di un bambino di sette anni che ride tanto, adora dormire e ancora di più fare l’esploratore.
Catechesi per giovani e adulti nella parrocchia Gesù Lavoratore a Borgo San Dalmazzo.